OLBIA
Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla “zona omogenea di Olbia-Tempio” per l’esercizio delle funzioni provinciali nell’ambito della provincia di Sassari fino alla completa soppressione di tutte le province.
Le chiese storiche di Olbia sono la basilica di San Simplicio, uno dei più insigni monumenti romanici dell’isola, e la chiesa di San Paolo, barocca, con alto campanile e cupola maiolicata e con affreschi interni del pittore Alberto Sanna.
Nelle campagne di Olbia si trovano la chiesa di San Vittore (con statua lignea del santo, primo vescovo di Fausania), di Nostra Signora di Cabu Abbas, di Santa Lucia, dello Spirito Santo, chiesa di Sant’Angelo, chiesa di Santa Mariedda.
Fra le chiese moderne presenti in città si possono citare la chiesa della Sacra Famiglia, della Madonna de La Salette, chiesa di Sant’Antonio, chiesa di San Ponziano a Poltu Cuadu e la parrocchia San Michele Arcangelo della zona ospedaliera.
La festa del santo patrono di Olbia e della Gallura, San Simplicio, si celebra il 15 maggio, seguendo il tipico programma delle feste paesane. Alle celebrazioni religiose che iniziano nove giorni prima, si affiancano varie iniziative culturali, sportive, e intrattenimenti profani (quali concerti, fuochi d’artificio e giostre). In questa occasione viene anche offerto un assaggio gratuito del principale prodotto tipico: i mitili.
Non è previsto un ticket di accesso in città e la sosta è consentita nelle aree attrezzate, reperibili sul sito ufficiale della mobilità cittadina all’indirizzo: https://servizionline.comune.olbia.ot.it/
I nostri autisti sono sempre disponibili e preparati ad ogni tipo di itinerario. Non esitare a contattarci telefonicamente al numero +39 0354420335 oppure compilando una richiesta di preventivo, cliccando sul pulsante qui sotto.

Richiedi un preventivo o di essere contattato per avere la risposta in un attimo.
I prezzi variano in base al numero di persone, alla lunghezza della tratta, al tipo di servizio e al mezzo scelto.
Servizio navetta, gite, escursioni, eventi. Noleggio pullman, autobus, bus per trasferimenti presso aeroporti, porti, città e comuni più piccoli.